Alcune tracce del nostro percorso
Il Laboratorio di audiovisivi e multimediali è stato un’occasione di scambio e, spero, anche di crescita per tutti. Ho apprezzato tanto i ragazzi che mi hanno costantemente tenuto aggiornato del lavoro che facevano, della fiducia che mi hanno dato. Ho cercato di rendere il Laboratorio quanto più dinamico possibile: non semplicemente finalizzato alla realizzazione di un prodotto finale, ma fatto di condivisione di più momenti, diventando così un organo funzionante del Seminario stesso. Ci siamo riuniti più volte, abbiamo visto film insieme per poter fare le domande ai registi ospiti, per organizzare letture; ci siamo riuniti per girare il cortometraggio Corpus Dominae; abbiamo in progetto un reportage fotografico collettivo a Castel Volturno. Era proprio quello che desideravo: riuscire a comporre una tavolozza cangiante di colori, un motore in continuo movimento, e non un ufficio di consegne di lavori per accumulazione di CFU. Non è stato molto difficile, devo dire. È bastato far sapere ai ragazzi che nel chiostro di Porta di Massa qualcosa esisteva.
GIANLUCA DELLA CORTE – COORDINATORE DEL LABORATORIO DI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI