Puntata 0. Presentazione

LA PRIMA PUNTATA, DEL 19 MARZO 2020, È INIZIATA CON I SALUTI ISTITUZIONALI DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO EDOARDO MASSIMILLA ED È PROSEGUITA PRESENTANDO I LABORATORI E I GRUPPI DI LAVORO INSERITI ALL’INTERNO DEL SEMINARIO.
L’intera puntata online

Microsoft Team

https://web.microsoftstream.com/video/a8a9274f-5711-47d6-8bbc-f17292e1993dPiano dei Sigur Ros

Prima antologia fuori uscita dal Laboratorio di Scrittura del Seminario
montaggio a cura di Gianluca Della Corte che riassume i lavori realizzati nel laboratorio dei Multimediali e degli AudiovisiviVideo espositivo di “Stanze”Percorso audiovisivo di quanto accadrà durante le prossime puntate del seminario.
Da quest’anno sarà attivo il nuovo laboratorio di video-critica cinematografica.
Le informazioni per iscriversi sono all’interno della locandina.
Il laboratorio di videocritica cinematografica si propone di offrire gli strumenti per analizzare un diverso metodo di osservazione delle opere cinematografiche, associando al commento e all’analisi del film la visione diretta delle singole scene prese in esame.
Si prevedono incontri su Microsoft Teams con la curatrice, Marianna Lucia di Lucia, disponibile a fissare personali appuntamenti al di là della sua reperibilità virtuale all’indirizzo email mariannaluciadilucia@libero.it
I lavori vanno inviati all’email della curatrice e, per conoscenza, a silvia.acocella@unina.it
Collegato al seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, il laboratorio si offre come un canale di attività, aperto a tutti gli studenti del DSU, un supporto alla creatività degli studenti, attraverso stimolo e indicazioni tecniche mirate alla realizzazione di materiale destinato al percorso seminariale condotto da Silvia Acocella (Letteratura Italiana contemporanea).

Percorso audiovisivo di quanto accadrà durante le prossime puntate del seminario.