Dal primo giorno di “Scritture in transito“, gli iscritti al seminario sono stati stimolati alla scrittura, rinnovando il patto eterno tra pagina bianca ed esigenze creative.
Il sito raccoglie i lavori dei ragazzi che più si sono distinti per creatività, cura e dedidizione al lavoro.
Il laboratorio, dal 2018 a cura di Francesco Amoruso, ha allargato il suo campo, includendo non solo testi narrativi o poetici ma anche musicali.
Risposte a domande frequenti:
Come funziona il laboratorio?
l’iscrizione al laboratorio vale anche come preiscrizione al seminario.
Si parte da un vostro testo (se già ne avete uno) sul quale credete ci sia bisogno-voglia di lavorare. Se non ne avete già uno ci lavoriamo insieme.
Tutto si fa tramite email, per ora. Useremo un file .doc, che sarà rinominato col vostro Nome e Cognome. Sarà. il nostro diario di bordo
Sarà sempre lo stesso, così come useremo sempre lo stesso corpo dell’email per comunicare, in modo che, per “documento e per l’email” si abbia uno storico cui far riferimento ogni volta.
Non inviate più di due pagine alla volta o, nel caso, riuscirò a lavorare su due cartelle alla volta. Siete tanti e vorrei dedicarmi con cura a tutti.
Ci saranno incontri?
Sì, senza scadenze particolari, organizzeremo diversi incontri (online o in presenza quando possibile) durante i quali potremo parlare di scrittura, racconto seriale, trattamento filmico e teatrale, poesia e canzoni, narrazione benjaminiana, di Carver e Lish, dell’invasività dell’editor o meno ecc ecc Durante il periodo del seminario, “sfrutteremo” le tematiche degli incontri di “Scritture in transito” per giocare su altri aspetti della scrittura.
Caratteristiche e impaginazione del documento:
Formato .doc
Nome file, vostro Nome e Cognome
Carattere Times New Roman
Grandezza 12/14Interlinea 1,5
Non è necessario, in questa fase, fare anche i margini. (serve anche all’occhio per non impazzire)
I dialoghi o usiamo le caporali «» o il trattino – (come in quelli americani)Le virgolette alte se sono pensieri o modi di dire.Il corsivo per le parole straniere.
Altra specifica: – l’iscrizione ai laboratori e la relativa consegna di lavori scritti servono per dimostrare la partecipazione al seminario.
Da sempre il seminario si muove in maniera partecipativa, tramite anche ai laboratori ma, in DaD, con l’impossibilità di raccogliere le firme come un tempo, i testi da voi scritti sono l’unico modo concreto per testimoniare una partecipazione attiva al seminario.- lavorarci costantemente, ai vostri testi intendo, sarebbe l’ideale di crescita e di concreta partecipazione.
Il testo deve essere in particolar modo creativo (per i Lab di scrittura e audiovisivi di Gianluca della Corte) o critico (per i lab di video critica di Mariana di Lucia e archetipi narrativi di Annachiara Monaco).
La partecipazione agli incontri dei Lab di scrittura sono facoltativi.
Servono a noi per tenere popolato uno spazio creativo e di condivisione. Non è necessario, per parteciparvi, già aver inviato un testo scritto.
Né vale viceversa. È chiaro, incontrarci aiuta a chiarire delle dinamiche utili per la scrittura.
Gruppo Facebook
Per chi ha un profilo facebook, qui carichiamo materiale e apriamo discussioni.
In teoria è visibile anche per chi non ha un profilo.
Non è necessario, è il modo più semplice per poter interagire anche al di fuori degli incontri.
Gruppo Teams
Incontri registrati 2021
presentazioni
Sullo stile
Musica e parole
Riepilogo
Narrazione seriale
Sull’uso delle descrizioni
Libri in cui ri-conoscersi