Workshop di Alessandro Freschi

Alessandro Freschi (Frè), autore e cantante dei Freschi Lazzi & Spilli dal 2010 e cofondatore del progetto Isole Minori Settime (Finalisti al Premio De André 2016), nasce a Napoli, ma vive a Potenza fino alla fine del liceo, torna a Napoli per studiare allʼUniversità Federico II. Si laurea in architettura nel 2016, ma non esercita mai la professione, e subito si dedica al racconto per immagini.

Realizza da regista videoclip musicali (ad oggi 85, alcuni in seguito condivisi da Repubblica, TGCOM 24 e Le Monde), video di intrattenimento e cortometraggi. Il suo corto documentario “Il Vicino”, realizzato durante il corso di Cinema del Reale Filmap, è stato inserito in rassegna al Festival dei Popoli 2018 di Firenze.
Dal 2018 è membro del collettivo “Gli Ultimi Saranno”, attivo nella promozione di laboratori creativi allʼinterno delle carceri.
È attore di Casa Surace, con cui interpreta il personaggio “Franchino”, un ometto goffo dalla voce stridula e il forte accento lucano.
È regista del programma televisivo “Vulcanici”, format di approfondimento musicale in onda settimanalmente su “Canale 21”.

Il video presente è una sintesi di un incontro durato poco più di tre ore in cui, Alessandro Freschi, in arte Frè, ci ha mostrato il suo lavoro, non solo in termini esplorativi in un ambito professionale cui molti studenti di lettere pure ambiscono per istinti e sfoghi creativi, ma anche dal lato narratologico, nei suoi aneddoti, nelle esperienze e nel rapporto tra l’arte e la sua riproducibilità.

Nell’ultima parte dell’incontro, passando dalla teorie alla pratica, ci ha mostrato come delle buone idee possano essere estemporaneamente realizzate tramite supporti semplici e quotidiani. Grazie un semplice social ma di grande tendenza come TikTok, o il reels di Instagram, ha spiegato la regola dello scavalcamento dei 180° e il montaggio in camera.

Rispondi