Legami

apertura iscrizioni del seminario Scritture in transito, tra letteratura e cinema

Il ciclo di seminari, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici della “Federico II” e aperto alla città, prosegue un cammino intrapreso nel 2013 e portato avanti, ogni anno, durante il secondo semestre.

Si tratta di un seminario-laboratorio (4CFU), curato da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea), in cui sono ripercorse le tappe fondamentali dell’effetto-cinema nell’immaginario novecentesco e i punti di contatto tra i codici della pagina scritta e quelli dell’immagine-movimento, al fine di rintracciare, attraverso il confronto anche con le arti visive e musicali, contemporanei ‘stadi di visione’.

I lavori saranno raccolti e divulgati in corso d’opera sul sito

http://www.scrittureintransito.com

(dove è possibile iscriversi fino al 10 marzo)

Gli incontri, che si terranno ogni venerdì, da marzo a maggio, (ore 15-17) in streaming dall’aula Piovani, saranno dedicati al tema dei “Legami”. Come in una costellazione benjaminiana, ogni relazione, naturale o artificiale, tra uomini, cose, parole e idee sarà collocata in un sistema di riflessi e connessioni. I rapporti familiari borghesi, la loro dissoluzione e l’anarchica ristrutturazione saranno confrontati con le visioni di grovigli e labirinti dove muoversi all’infinito, tra personaggi orfani e rete digitale; gli accostamenti indebiti di Lautréamont saranno uniti agli accoppiamenti giudiziosi di Gadda, gli incontri effimeri o mancati alla teoria dell’entanglement quantistico. La perdita del «filo del racconto» che già slegava L’uomo senza qualità vedrà, così, l’intrecciarsi continuo di altri imprevedibili fili, capaci di stringere nuovi nodi del destino umano, ma anche di ospitare, all’interno delle proprie trame, vuoti sempre più vasti.

Collegati alle attività svolte dal  Seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”,  

quattro laboratori permanenti:

Scrittura (a cura di Francesco Amoruso), 

Audiovisivi e multimediali (a cura di Gianluca Della Corte), 

Videocritica cinematografica (a cura di Marianna Lucia di Lucia), 

Modelli e strutture narrative (a cura di Annachiara Monaco)

Rispondi