ISCRIZIONI AL SEMINARIO

Il seminario Scritture in transito tra letteratura e cinema ripercorre le tappe fondamentali dell’effetto-cinema nell’immaginario letterario novecentesco.

I lavori, guidati da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea) con il supporto dei curatori dei quattro laboratori permanenti (Annachiara Monaco, Carmen Lega, Achille Campanile, Marianna Lucia di Lucia, Carmen Ammendola, Daniela Ciaramella) saranno dedicati alle:

NARRAZIONI

Sarà riattraversata la metamorfosi della figura del narratore benjaminiano e la storia di un’arte del discorso da sempre dentro sistemi mediali. Saranno rintracciate strutture narrative nelle opere musicali (non solo nel melodramma ma anche nelle sinfonie di Schumann), nella critica d’arte (Longhi), negli esperimenti cinematografici più rivoluzionari (analizzati attraverso le teorie narratologiche classiche e quelle meno diffuse di Hamburger, Cohn e Stanzel). La letteratura sarà intesa come uno degli “universali umani” (Cometa, Geertz, Pievani, Dor, Dunbar) per quell’istinto del narrare che rende, nei Poetici primati (Barenghi) le storie connaturate ai processi evolutivi e utensili indispensabili, simili alla mano umana (Gottshall).

Gli incontri si terranno nell’AULA PIOVANI,

il Venerdì (ore 14,30-16,30)

da marzo a maggio.

Il primo incontro è il 25 febbraio con il convegno “PROIEZIONI. Dalle ombre platoniche agli avatar” durante il quale saranno presentati i lavori dei laboratori degli anni precedenti (di scrittura, audiovisivi, musica e grafica).

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE (con COGNOME NOME Matricola) dovranno pervenire all’indirizzo:

scrittureintransito2022@gmail.com

Il seminario corrisponde a 4CFU ed è aperto a tutti

Rispondi