Il seminario “SCRITTURE IN TRANSITO TRA LETTERATURA E CINEMA”, guidato da SILVIA ACOCELLA
(Letteratura italiana contemporanea) con LUDOVICO BRANCACCIO (montatore) e con il supporto di FLAVIA SALERNI e ROBERTO P. ORMANNI, avrà al suo centro il pieno e il vuoto del cuore
umano. Il legame tra memoria e oblio consentirà di intrecciare le immagini di Memento con
Mnemosyne di Warburg e Funes el memorioso di Borges, di accostare il caveau della Miglio-
re offerta a una parete dove Ogni cosa è illuminata. L’album blu di John May, al centro di
Still life, raccoglierà volti e vite dimenticate, trattenendole al di qua dell’oblio. Gli autoritratti scattati ogni giorno da Tasman si sovrapporranno all’esperimento di Boyhood di Linklater.
Le stanze della memoria, nel tempo, si svuoteranno e i diecimila volti di “Shalechet – Foglie
cadute”, accatastati sul pavimento del Museo Ebraico di Berlino, risuoneranno nello “Spazio
Vuoto della Memoria”. Proprio il buio, dove tutto è destinato a dissolversi, renderà più luminosa la traccia del ricordo, come quello che riempie gli occhi di Noodles, il più proustiano
degli uomini immaginari di Leone. E se è il cuore la vera sede della memoria, nella fessura
di un muro, riempitasi di pulviscolo cinematografico, il suo amore non vissuto tornerà a danzare.
Giovedì 9 Marzo
Aula Piovani 13-15