Gli insetti

“Aaaah! Che diavolo! Ma cosa mi hai infilato nella maglia? Quanto mi irriti!” – Luca prese ad urlare al bambino.E quello, l’ometto col moccio che colava sul labbro superiore teso in una smorfia irriverente, ripeteva con aria canzonatoria la sua cantilena preferita - “Ti ho fatto uno scherzo, ti ho fatto uno scherzo!” – la … Continue reading Gli insetti

Proche d’elle

“(…)  Ci sei – perciò devi passare.  
Passerai – e in ciò sta la bellezza.  Cercheremo un’armonia,  
sorridenti, fra le braccia,  
anche se siamo diversi  
come due gocce d’acqua.“ -Wislawa Szymborska Odore di fumo e pesante vociare tra le stradine che portano da Violette. Quando mi chiama, so già cosa vuole dirmi: la raggiungo nell'appartamento … Continue reading Proche d’elle

Un orologio. Un segno del tempo.

“L’uccello sceglie la fuga. Noi non la scegliemmo.La fuga scelse noi. Per questo siamo qui.Voi che non foste scelti – eppur libertà avete,aiutateci a portare il peso della fuga.”Stig DagermanUn tonfo. Un orologio che si rompe. Le lancette scappano dal quadrante: è il tempo che fugge. Lo stesso tempo che crea stanze amate, forgia distanze. … Continue reading Un orologio. Un segno del tempo.

Reticoli Amorfi

Un timido fascio di sole bagna il porticato, immerso nell’oro pallido della primavera in sboccio. Il silenzio, melodioso, scende lentamente, cadenzato, su ogni angolo, ogni anfratto, ogni pietra. La casa è ammantata da un velo trasparente, solcato da arabeschi iridescenti, cuciti dal tonfo delle parole non dette, quelle che scivolano via dagli occhi, rotolando tra … Continue reading Reticoli Amorfi

Tavolozza di amore e abbandono. di Miriam Nacca

«Ti sembra questo il momento opportuno?» sbottò Gabriele Neri rivolgendosi al figlio.  Ma Daniele, con testarda pazienza, si era già seduto sulla poltrona nei pressi della scrivania. Il padre non tolse lo sguardo dal verbale di una testimonianza che avrebbe dovuto usare il giorno seguente in aula. Daniele sapeva che si trattava di “un caso … Continue reading Tavolozza di amore e abbandono. di Miriam Nacca

Storia di una vita condannata  di Maddalena Dobellini

Questa è una storia sbagliata. La storia di una vita recisa.  Rompe i contorni di  una  foto sbiadita il suono di  passi  violati da  una condanna. Una condanna che strappa, invade, distrugge lo spirito di volti silenti. Coscienze in rivolta, mani congiunte, sguardi sospesi: si riversa lungo le strade di  Torpignattara un corteo funebre.  Un … Continue reading Storia di una vita condannata  di Maddalena Dobellini

Il trionfo dell’amore sulla violenza della guerra di Loredana Cimmino

 Il  19  aprile  del  1895  venne  alla  luce,  in  una  sontuosa  e  amena  villa  di  una  delle  più  facoltose famiglie della città di Udine, una splendida bambina alla quale fu dato il nome di Cristina. Era una serena e mite giornata di primavera, illuminata da un sole giocondo che rifletteva i suoi raggi  nella stanza … Continue reading Il trionfo dell’amore sulla violenza della guerra di Loredana Cimmino